I 10 perchè di uno scooter elettrico
Articolo inserito il: 17/01/2013
Fonte (abbiamo sostituito la parola "scooter" con "motorino" per una maggior chiarezza)
1. I motorini elettrici sono silenziosi e a zero emissioni. Rispettano l’ambiente al 100%
2. Non si paga la benzina: basta collegare con il cavo elettrico la batteria alla normale presa domestica e in 3/5 ore si ha una ricarica completa
3. Il costo di una ricarica di un motorino elettrico è stimato intorno ai 0,40 Centesimi di Euro (considerando una ricarica effettuata in fascia oraria notturna). Il consumo presunto per effettuare un percorso di 100 km è di circa 0,50 Centesimi di Euro
4. Velocità: non è vero che una bicicletta supera l’elettrico! Non tutti sanno che può raggiungere anche i 60/70 km/h con la trazione elettrica
5. Non si paga il bollo per i primi 5 anni e dal sesto costa ¼ rispetto a quello dei motorini a benzina
6. Analizzando i prezzi dei motorini elettrici sui listini del nuovo, variano dai 2 mila euro fino ad arrivare a 4-5 mila euro. Come per gli altri motorini, il prezzo finale di vendita dipende dall’equipaggiamento prescelto, dalla potenza del motore, dal tipo di sistema di frenaggio, dalla qualità dei materiali ecc. I motorini con la batteria al litio costano di più, in cambio offrono una maggiore autonomia su strada e tempi di ricarica delle batterie più veloci.
7. Nessun limite di circolazione: i motorini elettrici possono circolare nelle ztl, e non sono soggetti alle restrizioni del traffico
8. Non è necessario alcun tagliando e nessuna revisione né bollini blu, mentre il tagliando relativo alla manutenzione generalmente costa la metà
9. L’assicurazione RC nel caso del motorino termico costa 100 euro mentre nel caso di quello elettrico costa 50 euro (la legge prevede un premio assicurativo inferiore del 50% rispetto a un veicolo diesel)
10. la tassa di proprietà costa 20 euro per il motorino termico e 0 euro per l’elettrico